Notizie

Una missione di 20 giorni per svelare il mistero degli anelli coralligeni al largo di Capo Corso! La flottiglia della missione Gombessa 6, composta dalla nave di supporto e assistenza Pionnier, dal catamarano Victoria IV e dalla chiatta dell’Institut National de la Plongée Professionnelle (INPP), è arrivata nel porto di Monaco lunedì 19 luglio. I quattro acquanauti: Laurent Ballesta, Antonin Guilbert, Thibaut Rauby e Roberto Rinaldi hanno lasciato la stazione batiale il giorno seguente, martedì 20 luglio alle 18.00, dopo aver completato il loro ciclo di decompressione.
Dopo Gombessa 5: Mediterranean Planet nel luglio 2019, la spedizione “Gombessa 6: Cape Corsica”, guidata da Laurent Ballesta e dal team di Andromède Océanologie, è nuovamente dedicata alle profondità marine. Questa nuova avventura in alto mare, iniziata a maggio, è sostenuta dal Principato di Monaco, dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco e da Explorations de Monaco.
Lanciato nel 2017 e rivolto alle classi delle scuole secondarie, il programma “Esploratore e cittadino dei mari” è sostenuto e appoggiato dalla Delegazione accademica per l’educazione artistica e culturale (DAAC) dell’Accademia di Nizza. È progettato e realizzato in collaborazione con il Museo Oceanografico di Monaco e Monaco Explorations. Il bando per i progetti per l’anno scolastico 2021-2022 è online.
Lo scorso 8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, il cui tema era “L’Oceano: vita e sostentamento”, una dozzina di giovani del club Unesco del Collège Charles III di Monaco hanno scambiato opinioni sull’Oceano e sul suo futuro in videoconferenza con una classe di alunni CM2 della scuola La Genette di La Rochelle, associata all’Unesco.
Il progetto Monaco Explorations è stato ufficialmente approvato come parte del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030.
Il campionamento del DNA ambientale effettuato durante la missione Malpelo nel 2018 ha rivelato la presenza nelle acque colombiane del capodoglio più piccolo del mondo, noto come capodoglio nano.
Prima riunione del comitato direttivo composto da quattordici esperti di fama internazionale per supportare e consigliare Monaco Explorations nella preparazione della missione nell’Oceano Indiano.
Visita alla mostra dell’Unesco e ai laboratori didattici del Museo Oceanografico di Monaco
Una nuova specie di nudibranco scoperta a Cabo Verde è stata chiamata Tritonia hirondelle in omaggio alle esplorazioni del Principe AlbertoI di Monaco.
Brave New Ocean: un evento virtuale di alto livello organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO per celebrare l’inizio del Decennio delle Nazioni Unite per le Scienze Oceaniche.