Missione Oceano Indiano: Scoprire la missione

Messaggio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco

“Quello che mi colpisce oggi è che le competenze e la ricerca in campo marittimo non sono mai state veramente prioritarie. L’oceano rimane in gran parte sconosciuto. Eppure contiene così tanti tesori. Conoscerli meglio è essenziale se vogliamo proteggere il nostro pianeta. È per queste ragioni che, al di là della mia eredità storica e familiare, ho sentito il bisogno di rilanciare le Esplorazioni di Monaco, inaugurate da Alberto I poco più di cento anni fa.

L’Homme et l’Océan – S.A.S. Principe Alberto II di Monaco – Flammarion e Versilio, 2022.

Una parola del capo missione

“Come espressione concreta dell’impegno di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco nei confronti dell’Oceano, la missione Oceano Indiano sta mobilitando grandi risorse: una delle più grandi navi oceanografiche in servizio e un team internazionale di circa 150 persone che rappresentano una ventina di nazionalità e un’ampia gamma di background: scienziati esperti, giovani ricercatori e studenti, artisti, registi e fotografi, subacquei, comunicatori e attori della società civile. Tutti i partner hanno un’unica ambizione: comprendere, condividere e mobilitare affinché l’Oceano rimanga un bene comune per l’umanità nel lungo periodo”.

Gilles Bessero, capo missione. Direttore della Société des Explorations de Monaco

Gilles-Bessero_Chef-de-la-mission-ocean-Indien©Magali-Boussion_MonacoExplorations_low.jpg

Il percorso della missione

In programma:

  • Partenza della S.A. Agulhas II il 3 ottobre in Sudafrica.
  • 4 scali: Mauritius, Reunion, Seychelles, Mauritius.
  • Un viaggio di circa 7.300 miglia nautiche (13.500 km)
  • 2 mesi di navigazione scanditi dalle varie misurazioni e operazioni di campionamento previste lungo la rotta dell’imbarcazione.
  • Sono previste stazioni di ricerca intorno all’atollo di Aldabra, sulla riva Saya di Malha per 15 giorni e intorno all’isola di Saint Brandon.
  • Ritorno a Città del Capo il 01 dicembre 2022.

Obiettivi

  • Comprendere, analizzare e valutare lo stato e il funzionamento degli ecosistemi dell’area esplorata utilizzando un approccio scientifico globale basato sulla scienza della sostenibilità.
  • Condividere problemi e conoscenze con il maggior numero possibile di persone. Incoraggiare l’impegno.
  • Mobilitare i governi attraverso l’azione diplomatica, rendendo disponibili le informazioni e i risultati della missione per contribuire alla gestione sostenibile delle aree marittime.

I problemi

Stabilito dal comitato direttivo internazionale che ha guidato la preparazione della missione, lo stato attuale delle conoscenze dell’area esplorata ha rivelato importanti lacune e carenze. Una delle sfide principali della missione è contribuire a colmare queste lacune. È multidisciplinare e coprirà un’ampia gamma di argomenti. Ecco alcuni esempi:

  • Studio dell’ambiente fisico e chimico :
    • Mappare il fondale marino e identificare i diversi tipi di habitat sottomarino,
    • Studiare le interazioni tra correnti e organismi marini nel contesto dei complessi processi oceanografici,
  • Studio dell’ambiente di vita :
    • Bilancio della biodiversità,
    • Valutare il livello di endemismo sul banco di Saya de Malha, comprendere il funzionamento delle reti alimentari, studiare la produttività dell’area attraverso il plancton, ecc.
  • Studio degli scambi oceano-atmosfera :
    • Valutazione della capacità di stoccaggio del carbonio atmosferico degli organismi vegetali del banco di Saya de Malha. Questo banco di fanerogame sottomarine copre un’areadi circa 40.000 km2 ed è uno dei più potenti serbatoi di carbonio della biosfera. Svolgono un ruolo essenziale nella regolazione del clima.
  • Studio dell’impatto umano :
    • Caratterizzare l’inquinamento da plastica e le sue origini e identificare le minacce poste dall’accumulo di rifiuti.
    • Stimare l’impatto della pesca, del turismo e di altre attività umane che esercitano una pressione sull’ambiente naturale e sulle sue risorse.

Diario di bordo: vivere la missione giorno per giorno

Dov’è la barca oggi? Com’è il tempo? Cosa succederà a bordo e quali operazioni sono previste per domani? Per saperne di più e vivere la missione in diretta in compagnia di scienziati, artisti e del resto dell’equipaggio, accedi al diario di bordo!

La dimensione diplomatica

Ispiratore e guida di questa nuova missione di Monaco Explorations nell’Oceano Indiano,
S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco
continua l’impegno personale del suo trisnonno, il Principe Alberto I , e di suo padre, il Principe Ranieri III, nei confronti dell’ambiente del nostro pianeta.

Nell’ambito delle relazioni diplomatiche, la missione è coordinata con la visita ufficiale nella regione di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, prevista tra il 20 e il 27 ottobre 2022. Questo aspetto diplomatico sarà ampliato da altre attività ufficiali in linea con gli obiettivi della missione, in particolare le apparizioni del Principe Sovrano a vari forum ed eventi internazionali che si occupano della protezione dell’Oceano.

“È mio dovere fare la mia parte nella sfida che la mia generazione deve affrontare: trovare soluzioni per preservare il nostro pianeta, il nostro bene più prezioso”.

S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. L’Homme et l’Océan, Flammarion / Versilio. 2022

La dimensione scientifica

Un programma multidisciplinare e internazionale

Il programma scientifico è strutturato intorno allo studio di due aree marine ben identificate: il Saya Bank di Malha e una selezione di isole e montagne sottomarine situate lungo la rotta della missione.

Questo programma è guidato dai quattro temi principali delle Esplorazioni di Monaco
protezione dei coralli
,
la protezione della megafauna
,
aree marine protette
e
nuove tecniche di esplorazione
. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei governi delle Seychelles e di Mauritius in via prioritaria, garantendo al contempo un coordinamento efficace con gli organismi e le iniziative internazionali e regionali pertinenti.

Progetto di ricerca 1 : studio multidisciplinare della banca Saya de Malha. Un’indagine sulla biodiversità bentonica e sull’ecosistema pelagico. Progetto guidato dall’Istituto di Ricerca per lo Sviluppo (IRD) e da il Muséum National d’Histoire Naturelle (MNHN), in collaborazione con i partner di Mauritius e delle Seychelles, nonché con le università di Lodz (Polonia) e Nelson Mandela (Sudafrica).

Progetto di ricerca 2 : microplastica e agenti patogeni dei coralli – MADCAPS 28. Progetto condotto dall’UMR Entropie dell’Università di La Réunion, dall’IRD, dall’associazione Best Run e da Ocean CleanUp.

Progetto di ricerca 3 : studio della struttura genetica e dei livelli di contaminazione e stress nelle tartarughe marine – GECOS. Progetto condotto da IFREMER (Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la MER), dal Centro per le tartarughe Kelonia della Riunione e dall’Università di Aalborg (Danimarca).

Progetto di ricerca 4 : studio dell’impatto combinato delle attività umane sulle coste e dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini – 4SEA. Progetto condotto da IFREMER e UMR Marbec a Sète.

Progetto di ricerca 5 : il programma di monitoraggio BGC-ARGO. Un progetto guidato dal CNRS, dall’Università della Sorbona e dall’Institut de la mer di Villefranche sur Mer.

Progetto di ricerca 6 : conservatorio globale dei coralli. Progetto condotto dal Centro Scientifico di Monaco e dall’Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I, Principe di Monaco.

Progetto di ricerca 7 : dispiegamento di boe galleggianti in superficie per lo studio delle correnti. Progetto guidato da Météo France, IRD e dall’Oceans Institute della University of Western Australia.

La dimensione della mediazione

Riunire il pubblico, creare interattività e dialogo, generare impegno

La missione nell’Oceano Indiano non si basa solo su un programma scientifico denso e multidisciplinare. Il suo obiettivo è anche quello di promuovere i contenuti, le conoscenze e le risorse derivanti da questa operazione, incoraggiando lo scambio e la trasmissione delle conoscenze al maggior numero possibile di persone, attraverso un programma di mediazione variegato rivolto a un ampio pubblico, agli attori della società civile e ai decisori.

Il Comitato direttivo

Garantire un approccio olistico

Composto da quattordici personalità di spicco ed esperti internazionali, il Comitato direttivo della Missione assicura la pertinenza e la coerenza degli obiettivi della Missione e il suo interesse nel contesto regionale e internazionale. Il suo ruolo principale è quello di garantire un approccio multidisciplinare e transdisciplinare, che includa le scienze naturali e sociali, secondo i principi della
scienza della sostenibilità
.

I membri della commissione hanno riassunto lo stato attuale delle conoscenze sull’area in corso di esplorazione, includendo un inventario delle spedizioni e dei lavori precedenti, le questioni di governance, le questioni scientifiche e le questioni di comunicazione e mediazione. Questa revisione dettagliata guida e indirizza lo svolgimento dell’incarico.

La governance di Explorations de Monaco