Notizie

La Société des Explorations de Monaco sta reclutando un assistente di coordinamento. Scarica la descrizione del lavoro in questa pagina.
Missione Oceano Indiano. Il comitato di selezione, che si è riunito venerdì 6 maggio 2022 presso il Museo Oceanografico, ha intervistato sei artisti e alla fine ne ha scelti due. Si tratta di Elsa Rigot e Rémi Leroy. In seguito al bando per le residenze lanciato il 15 novembre 2021, sono state esaminate circa sessanta domande e sei artisti sono stati selezionati a febbraio per le audizioni finali.
Presentato in concorso al 19° Festival Internazionale del Film Documentario dell’Oceania (FIFO) tenutosi a Papeete, nella Polinesia Francese, dal 5 al 13 febbraio 2022, il documentario “Alick and Albert” ha vinto il Premio Speciale della Giuria.
Il film-documentario “Alick and Albert” è uno dei tre documentari in lizza per i 2021 Queensland (Australia) Film Network Awards. In quanto tale, concorre in sei categorie.
All’inizio del 2022, la Société des Explorations de Monaco assume un responsabile della comunicazione. Scarica la descrizione del lavoro in questa pagina.
Les Explorations de Monaco ti augura un felice periodo di festa.
Dal 2020, il programma di innovazione aperta “Il futuro dei rifiuti di plastica” mira a implementare soluzioni efficaci per il riciclaggio, la trasformazione e la riduzione dei rifiuti di plastica nell’Oceano Indiano. Il programma sostiene iniziative innovative e multi-stakeholder alle Seychelles.
Nell’ambito della sua prossima missione nell’Oceano Indiano, attualmente in fase di preparazione, la Société des Explorations de Monaco lancia questo invito a manifestare interesse per una residenza d’artista a bordo della nave che sarà noleggiata per questa missione. Questa nuova missione è la prima parte del progetto “Monaco Explorations” approvato come contributo al Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030.
Mercoledì 13 ottobre 2021, il film documentario “Alick e Albert” ha aperto la 23ª edizione del Festival des Antipodes a St Tropez alla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e di una serie di VIP.
Gli scienziati di tre unità di ricerca congiunte (MARBEC, ENTROPIE e LIRMM) hanno appena pubblicato uno studio che utilizza i social network e l’intelligenza artificiale per identificare le specie carismatiche della megafauna marina della Nuova Caledonia: dugonghi, tartarughe e squali. Lo studio, intitolato “Using social networks and deep learning to detect rare megafauna from video tracking”, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Conservation Biology.