Dall’11 al 23 ottobre 2019

In partenza per Alonissos: la prima tappa greca di Monaco Explorations

Nel cuore delle Sporadi, l’isola di Alonissos ospita la più grande Area Marina Protetta del Mediterraneo, un santuario essenziale per la biodiversità e in particolare per la foca monaca del Mediterraneo(Monachus monachus), una specie emblematica e minacciata.

Qui, il 7 ottobre, Monaco Explorations ha dato il via alle prime attività della sua missione in Grecia, segnando l’inizio di una serie di incontri scientifici, educativi e diplomatici incentrati sul mare e sulla sua salvaguardia.

Mediazione, scienza e sensibilizzazione

Appena arrivato, il team di Explorations de Monaco ha organizzato una serie di laboratori didattici per i bambini di Alonissos, in collaborazione con le scuole dell’isola e i partner locali.

Sono stati offerti due workshop:

  • il laboratorio “Acqua viva”, ideato da Plankton Planet e presentato da Kelly Godard e Mariavisite, per bambini dai 7 ai 12 anni,
  • il workshop “Mar Mediterraneo”, ideato dall’Istituto Oceanografico di Monaco e rivolto agli adolescenti dai 12 anni in su.
•	l’atelier “Eau Vivante”, conçu par Plankton Planet et présenté par Kelly Godard et Mariavisite , pour les enfants de 7 à 12 ans,
Maéva Bardy
ateliers pédagogiques à destination des enfants d’Alonissos
Maéva Bardy

In totale, 164 bambini – quasi tutti i giovani dell’isola – hanno partecipato a questi laboratori per scoprire la ricchezza del plancton, la vita marina e le sfide della conservazione del Mar Mediterraneo.

Anche un workshop per adulti, condotto in greco da Cristina Sarris, ha riunito 16 partecipanti tra gli stakeholder dell’Area Marina Protetta, con la partecipazione della Fondazione Thalassa e della NECCA (Natural Environment & Climate Change Agency).

Infine, a bordo del MODX 70-01 si è tenuta una presentazione del workshop “Living Water” in un piccolo gruppo, alla presenza di rappresentanti della Fondazione Thalassa e del responsabile dell’AMP di Alonissos.

Esplorare, comprendere, proteggere: la missione scientifica

Gli scienziati del progetto Mar4Past (Marine Forests for the Past and the Future) hanno iniziato le loro immersioni intorno alle isole di Alonissos e Piperi, approfittando di una tregua del tempo per tornare in siti greci emblematici studiati oltre quindici anni fa.

Il loro obiettivo: valutare lo stato attuale delle foreste marine in relazione alla pressione esercitata dagli erbivori (pesci e ricci di mare). Questo studio comparativo a lungo termine documenterà l’evoluzione di questi ecosistemi essenziali, i polmoni del Mediterraneo.

Allo stesso tempo, il programma EXOFISH-MED si è concentrato sulle specie esotiche che stanno gradualmente colonizzando gli ecosistemi mediterranei. L’obiettivo è quello di comprendere meglio le modalità di insediamento, identificare le aree più vulnerabili e migliorare la gestione degli ecosistemi costieri.

Il programma si è svolto in due fasi:

  • Formazione teorica in aula, con presentazione delle problematiche ecologiche, delle specie target e del protocollo di censimento;
  • seguito da un’applicazione pratica in immersione, con indagini effettuate su transetti definiti per raccogliere dati standardizzati.

Il fotografo Greg Lecoeur, che ha accompagnato l’Explorations de Monaco in questa tappa, ha seguito e documentato queste immersioni scientifiche, mostrando attraverso le sue immagini la ricchezza e la complessità del mondo sottomarino del Mediterraneo.

Una visita principesca ad Alonissos

Il 9 ottobre, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco si è recato ad Alonissos a bordo del MODX 70-01 per una giornata di incontri e scambi nell’ambito della missione Greek Explorations di Monaco.

Durante la gita in barca, il Principe Sovrano ha costeggiato le famose grotte dell’isola di Skopelos che ospitano la foca monaca mediterranea, osservando da lontano una femmina e il suo cucciolo senza disturbarli. Ad Alonissos ha incontrato i team del Parco Marino Nazionale, i ricercatori, le associazioni locali e i pescatori, tutti impegnati nella protezione della fauna marina e nella promozione di pratiche sostenibili.

Questa visita illustra il desiderio del Principe Sovrano e di Monaco Explorations di sostenere la ricerca scientifica, incoraggiare la cooperazione governativa e promuovere soluzioni concrete per la conservazione degli oceani.

Prince Albert II de Monaco a rejoint Alonissos à bord de MODX 70-01
Il Principe Alberto II di Monaco ha raggiunto Alonissos a bordo di MODX 70-01

Maéva Bardy

L'intersezione dei punti di vista dei comunicatori e degli artisti a bordo

Questo primo scalo greco è stato anche l’occasione per accogliere a bordo del MODX 70-01 numerosi comunicatori e artisti che sono venuti a condividere le loro opinioni sul mare, la scienza e l’esplorazione.

Lo scrittore Julien Blanc-Gras è salito a bordo per raccontare la storia della missione con il suo stile unico, combinando umorismo e meraviglia. L’illustratrice Anne Bénoliel Defréville ha disegnato momenti di vita a bordo, i volti e i gesti degli scienziati, la biodiversità e i paesaggi mediterranei. Marie Treibert, giornalista e divulgatrice scientifica, ha contribuito a diffondere la missione sui social network attraverso contenuti coinvolgenti ed educativi.

Insieme a loro, Maéva Bardy, corrispondente di bordo di Explorations de Monaco, ha seguito ogni fase della missione, raccogliendo testimonianze di prima mano dalle persone coinvolte e raccontando la vita quotidiana delle squadre attraverso storie e immagini di bordo.

Quale sarà il prossimo passo? In viaggio verso Volos

Dopo questa tappa ricca di scambi, scienza e condivisione, la missione in Grecia di Monaco Explorations si sta dirigendo verso la città di Volos, nel Golfo Pagasetico, la prossima tappa di questo viaggio nel Mediterraneo.