Missioni nel Mediterraneo: Grecia nell'ottobre 2025

Una nuova tappa per Monaco Explorations

Dopo l’Oceano Indiano nel 2022, le Explorations de Monaco lanciano le Missioni Mediterranee nel 2025, che dureranno fino al 2030. La Grecia è la prima tappa: un punto di partenza naturale per una campagna che unisce scienza, diplomazia e sensibilizzazione.

In quanto culla della civiltà marittima, la Grecia combina una biodiversità eccezionale, istituzioni impegnate e una società civile dinamica. Condivide una visione comune con Monaco: considerare il mare come un bene comune da proteggere.

Una parola del Capo Missione

Sostenere le iniziative, unire gli attori, mettere in comune le risorse, spiegare, agire sul campo, contribuire alla diffusione delle conoscenze, convincere attraverso l’azione di governo, la mediazione e la scienza: cercheremo di contribuire a livello operativo a creare le condizioni favorevoli al successo di questa impresa collettiva.

Leggenda

Xavier Prache Capo Missione - Direttore della Société des Explorations de Monaco

Explorations_de_monaco - Map Grèce
2024 Ocean decade conférence équipe
Sessione inaugurale della seconda Conferenza del Decennio degli Oceani, 10 aprile 2024 © M.Alesi - Palais Princier

Obiettivi della missione

  • Migliorare le conoscenze scientifiche: comprendere la connettività tra ambienti pelagici e bentonici, la diffusione di specie invasive e gli impatti dell’inquinamento.
  • Sostenere la governance delle Aree Marine Protette (AMP): fornire strumenti pratici di monitoraggio ecologico, costruire capacità locali e condividere metodologie collaudate.
  • Diplomazia ambientale: avvicinare Monaco e la Grecia in un quadro di cooperazione mediterranea.
  • Mediazione e sensibilizzazione: mettere la scienza al servizio del pubblico e mobilitare i cittadini, in particolare le giovani generazioni.

Appunti scritti durante le Missioni Mediterranee

Ultimo giorno della missione, atmosfera rilassata, borse pronte, mute che si asciugano al sole e sorrisi stanchi ma felici.

Un'imbarcazione innovativa: la MODX 70-01

Il MODX 70-01 è un catamarano a propulsione elettrica. Dotato di ali gonfiabili Aeroforce®, pannelli fotovoltaici e idro-generatori e costruito con materiali riciclabili, è un esempio di navigazione sobria, silenziosa ed ecologica.

Sebbene non sia una nave da ricerca in senso stretto, offre uno spazio di lavoro per trasportare strumenti scientifici leggeri ed effettuare il monitoraggio ambientale costiero. Attraverso dimostrazioni, workshop e visite, è anche uno strumento di mediazione e di sensibilizzazione alla transizione ecologica nel settore marittimo.

La scienza al centro della missione

La missione Grecia mette in campo un ambizioso programma scientifico a due dimensioni:

  • Locale: con il N.E.C.C.A., l’Università della Tessaglia, il Centro Ellenico per la Ricerca Marina e i gestori delle AMP.
  • Regionale: integrato in progetti mediterranei su larga scala e non solo.

BGC-Argo-ION © N. Mayot

Progetti regionali

  • Plankto-Med: raccolta partecipativa di plancton per misurare la biodiversità invisibile, confrontata con i dati satellitari (NASA/ESA).
  • BGC-Argo-ION: galleggianti autonomi che misurano la temperatura, la salinità, il pH, l’ossigeno e la biomassa del plancton fino a 2000 m di profondità, e misurazioni continue delle qualità chimiche dell’acqua marina.
  • SailingBox (SOOP): dispositivi di bordo per misurare pH, ossigeno, temperatura e salinità in tempo reale utilizzando sensori accessibili.
  • Batimetria partecipativa (OHI ): raccolta di dati sulla profondità e la topografia del fondale marino utilizzando sistemi di bordo.

Progetti locali in Grecia

  • MAR4PAST: monitoraggio delle foreste marine e della loro resilienza alle pressioni umane.
  • EXOFISH-MED: censimento partecipativo di specie esotiche con subacquei e gestori di AMP.
  • Foreste marine e microplastiche: studio del ruolo degli ecosistemi costieri nella cattura degli inquinanti plastici.

Pterois miles - Pesce leone © Virginie Raybaud

Foresta marina di Posidonia oceanica nel Mar Mediterraneo © Pommeyrol Vincent

Camera BRUVS - Monaco © DR

Dimostrazione di strumenti scientifici

A Volos, MODX 70-01 sarà trasformato in una piattaforma di trasferimento tecnologico. Verranno presentati tre dispositivi ai gestori e ai ricercatori dell’AMP:

  • Telecamere BRUVS: sistema video con esca e sommerso per il rilevamento della fauna marina.
  • Plankto-Med: strumenti frugali per analizzare la diversità del plancton.
  • COSMA: sistemi sommergibili che utilizzano la fotogrammetria e l’intelligenza artificiale per mappare i fondali marini.

L’obiettivo di queste dimostrazioni è incoraggiare la collaborazione a lungo termine e rendere la scienza più accessibile ai manager locali.

La missione in Grecia è una leva diplomatica. Promuove :

  • il consolidamento delle relazioni tra Monaco e la Grecia attraverso la N.E.C.C.A. ;
  • rafforzare la cooperazione mediterranea in materia di AMP, ricerca e governance sostenibile;
  • promuovere le iniziative locali nei principali forum internazionali(Our Ocean, Summit sulla Biodiversità, Decennio delle Scienze Oceaniche).

La presenza di S.A.S. il Principe Alberto II ad Alonissos incarna questo impegno e sottolinea il ruolo delle AMP nel preservare il Mediterraneo.

S.A.S. le Prince Albert II de Monaco - MBI 2024 © JC Vinaj

ImmerSEAve VR - Museo Oceanografico di Monaco

Istituto Océanographique di Monaco - Frederic Pacorel

Mediazione e sensibilizzazione

La missione sta mettendo in campo una serie di iniziative per riconnettere la società con il mare:

  • Mostra itinerante: “Time for Action: Mediterranean Marine Protected Areas”, in esposizione ad Atene nell’ottobre 2025.
  • Workshop “Mar Mediterraneo”: un approccio partecipativo per pensare a un futuro sostenibile. Workshop sviluppato dall’Istituto Oceanografico di Monaco.
  • Laboratorio “Acqua viva”: scopri il plancton con il microscopio Curiosity.
  • ImmerSEAve VR: immersione virtuale negli habitat del Mediterraneo (praterie, barriere coralline, foreste sottomarine), sviluppato dall’Istituto Oceanografico di Monaco.

Ogni tappa diventa un laboratorio di scambio con il pubblico, in particolare con i giovani.

I partner di Missions Grèce

Notizie

La governance di Explorations de Monaco